Recensione Il tamburo di Shiva

Dal mensile Modus Vivendi di gennaio 2008 4/05/2006

“La musica indiana, tra storia e leggenda di LB”

Secondo i Purana, antichi libri indù di mitologia e storia, fu il dio Shiva ad insegnare la musica e la danza agli esseri umani più di seimila anni prima della nostra era. Così Alain Daniélou, orientalista e musicologo di prima grandezza venuto a mancare nel 1994, introduceva i lettori occidentali alla lettura de Il tamburo di Shiva, il primo trattato sulla musica tradizionale indiana recentemente pubblicato dalla Casadei libri in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’autore.
Tra storia e leggenda, teoria e tecniche musicali, Daniélou ci porta alla scoperta della cultura di un paese in cui il notevole spirito di tolleranza e adattamento ha permesso di spingere lo sviluppo delle arti fino ad una raffinatezza estrema, la cui perfezione rende difficile ogni ulteriore evoluzione.
L’autore ci racconta in modo semplice, sintetico e completo i ritmi, gli strumenti, i musicisti di un paese che, sulla musica, basa gran parte della propria tradizione.

Il volume è citato anche qui

Il tamburo di Shiva

Tamburo di ShivaLe tradizioni musicali dell’India del nord
Alain Daniélou

«La musica dell’India incanta non solo gli uomini ma anche gli animali. Le cerve sono ipnotizzate dai cacciatori con l’ausilio della musica».
Con queste parole Amir Khusru, celebre poeta e musicista turco del XIV secolo, esprime tutta la sua ammirazione per l’evoluta e raffinata musica indiana, che riuscì ad affascinare, oltre agli animali, anche i guerrieri islamici che avevano conquistato il Nord dell’India.

La stesso sentimento di bellezza trascinante e ammaliatrice possiamo provare noi, oggi, quando incontriamo la musica tradizionale indiana, pur così diversa dai nostri modi e dai nostri canoni e così, apparentemente, lontana dal nostro gusto estetico. Come e perché questo succeda ci viene spiegato in questo libro da Alain Daniélou. L’autore mette al servizio di un’esposizione brillante e precisa ad un tempo le sue straordinarie competenze e la profonda conoscenza che aveva della materia.
L’agile testo, che si legge con vero piacere, è così anche una descrizione completa della musica dell’India del Nord della quale sono illustrati i molteplici aspetti, la storia e la leggenda, la teoria, le forme musicali (i diversi raga), i ritmi, le tecniche vocali e strumentali e, infine, i musicisti e i loro strumenti. Il tamburo di Shiva è il primo trattato sulla musica tradizionale indiana, sintetico ma completo, che viene pubblicato in Italia; al rigore espositivo si associa la particolare attenzione che Daniélou consacra alla sensibilità e al gusto del lettore occidentale, la cui “educazione” musicale sembrerebbe essere piuttosto un ostacolo che non un aiuto alla comprensione di una forma d’arte così distante dalla sua cultura.
Tuttavia, come Amir Khusru, anche il “fruitore moderno” può assaporare il fascino della musica indiana e può inebriarsi con la sua bellezza: a questo scopo Daniélou dedica un prezioso capitolo che mira proprio all’educazione del gusto e che insegna “come ascoltare la musica indiana”.

Recensione

Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: 160 illustrato, ISBN: 88-89466-13-8 Prezzo: € 18,00

La Cavigliera d’Oro

cavigliera d'oroIl capolavoro della lettertura Tamil

Noi siamo di Puhar, dove i gigli d’acqua nascondono nel cuore le api laboriose e aprono i petali se vedono un cigno, posato sull’albero in fiore di punnai, credendo sia la luna tra le stelle. 

Lo Shilappadikâram è il capolavoro della letteratura Tamil, attribuito al principe Ilangô Adig (III -V sec).
Nell’antica città di Puhar il giovane e ricco Kovalan, sposo della bella Kannaki, si invaghisce di Madhavi, sensuale cortigiana, disperdendo tutta la sua fortuna Privo di mezzi, assieme alla fedele Kannaki, arriva a Madurai, nel regno di Pandya, dove tenta di vendere la cavigliera d’oro della moglie. Il mercante di preziosi, convinto d’aver di fronte un ladro, lo consegna subito al sovrano. Il re ordina ai suoi di recuperare la cavigliera e fa uccidere Kovalan senza indagare. Kannaki, abbandonata e sola, con la potenza della sua virtù, genera l’incendio di Madurai scatenando sul regno di Pandya l’ira degli dèi.

Tradotto e curato da Alain Daniélou
in collaborazione con R. S. Desikan

Traduzione italiana di Pietro Faiella

parvati

Recensione

 

 

 

 

Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: 238, ISBN: 88-89466-67-4 Prezzo: € 16,00

Recensione Cavigliera d’Oro

Da Il Sole 24 Ore del 29/1/2012

La Cavigliera lega la sposa
di Giuliano Boccali
Uno straordinario poema della letteratura tamil intreccia leggenda e credenze e parla di fedeltà coniugale
Uno straordinario poema della letteratura tamil intreccia leggende e credenze e parla di fedeltà coniugale e divinità da conquistare
Testo incantato e tragico, d’amore, fedeltà invincibile e irrefrenabile vendetta, La cavigliera d’oro è uno dei capolavori assoluti della letteratura tamil; composto in questa lingua di antico e nobile lignaggio del gruppo dravidico, ancora oggi lingua materna nel l’omonimo stato dell’India, il Tamilnadu, il poema risale molto probabilmente al V secolo d.C., questa almeno la convinzione ora scientificamente più attendibile; la tradizione lo attribuisce al principe Ilango Adigal della dinastia dei Chera regnante sul Malabar, all’incirca il Kerala attuale.
La vicenda è innestata profondamente nella tradizione sia letteraria sia religiosa del paese; protagonista è Kannaki, deliziosa fanciulla di una nobile famiglia di mercanti, sposata al suo pari Kovalan con una cerimonia dal fasto regale. Come regale,e appassionata negli slanci d’amore, è la vita della coppia finché il marito non si invaghisce della danzatrice Madahavi, stupenda e sofisticata, per la quale abbandona sposa e onore familiare. Ma Kannaki, esempio di autentica sposa hindu e di potenza femminile, come vedremo, riaccoglie Kovalan caduto in miseria e intraprende con lui una sorta di pellegrinaggio nel Sud dell’India, confidando in Rinnovate fortune. La morte è invece in attesa e falcia lo sposo. Condannato per il furto, non commesso, di una cavigliera della regina. A questo punto l’impensabile metamorfosi di Kannaki; “gravida di furia selvaggia e sfolgorante di rabbia”, dimostra inequivocabilmente al re l’iniquità della sentenza: la cavigliera era sua, colma di pietre preziose, non adorna di perle com’è invece quella della regina. Il sovrano muore, sopraffatto dall’eviidenza del male commesso e da sinistri presagi, e così la regina. Ma questo non basta alla sposa indomabile: con gesto devastante, di altissima portata rituale e simbolica, profondamente innervato nei culti eroici e divini del suo paese, Kannaki, si sradica il seno sinistro. Testimoniata la propria veridicità e assoluta fedeltà, tre volte al giorno gira intorno alla capitale come folle lanciandole contro la carne estirpata. L’atto, pure rituale, ha il potere di evocare Agni, dio del fuoco, che compie intera la terribile purificazione già sancita dai celesti: Maturai brucia con i suoi quattro templi, gli dèi la abbandonano, soli si salvano gli esseri santi e giusti, come i brahmani, le donne fedeli, le sacre vacche, o inermi, come i vecchi e i bambini. La potenza di una sposa incrollabile è smisurata nella visione hindu e questa, se è la più ampia e suggestiva, non è certo ‘unica leggenda a dichiararlo: tramutata in Pattini, la dea della fedeltà coniugale, Kannaki si riunirà in cielo al marito. Lo straordinario poema, dove magistralmente si intrecciano i caratteri di personaggi numerosi, soprattutto femminili, e le descrizioni molteplici della grande letteratura tamil – la vita delle corti e delle città, le opere quotidiane, la natura e le stagioni – è proposto ora da Casadei Editore, reso in italiano da Pietro Faiella dalla pioneristica versione inglese di Alain Daniélou. Ma già nel 2008 Ariele avava pubblicato una versione italiana curatissima anche nella scrittura di una grande specialista come Emanuela Panattoni. Le due iniziative a poca distanza, e da parte di due editori curiosi e coraggiosi, non possono che far piacere, almeno a chi ama la letteratura dell’India e, anche in questo ambito, la sfida all’incontro con l’inedito e il diverso.

Recensione Il Porto dei Santi

Il Gazzettino del 2/11/2008

La Venezia che voleva farsi santa
di Anna Renda

Per gli appassionati di storia veneziana, sono appena usciti per CasadeiLibri, due librini sugli influssi che ebbe fin dalle origini l’amministrazione (e la presenza) bizantina in laguna e sulla correlata storia delle numerose reliquie dei santi orientali conservate a Venezia.
I due volumetti sono rispettivamente la seconda edizione della “Guida alla Venezia bizantina. Santi reliquie e icone” ( 8.50) e “Venezia. Il porto dei santi” ( 11), entrambi frutto di una ricerca condotta dallo studioso veneziano Renato D’Antiga, già autore di numerosi saggi sulla storia e sulla spiritualità dell’Oriente cristiano e di un terzo titolo “Venezia e l’Islam. Santi e infedeli”, di prossima uscita, che insieme agli altri due andrà a completare la trilogia sull’argomento pubblicata dalla casa editrice padovana nella collana Porte d’Oriente.
Soprattutto nel primo dei due libri si ripercorre rapidamente la storia della città lagunare, individuando quei momenti e quegli aspetti che documentano gli influssi bizantini, in particolare il culto di tantissimi santi orientali, che si affiancò a quello dei santi locali perdurando spesso anche dopo la caduta della Serenissima e di cui rimane traccia nella toponomastica cittadina e nel nome delle chiese.
Anche il culto veneziano delle reliquie, spiega D’Antiga, deriva dalla teologia delle reliquie e dalla dottrina della deificazione elaborate dalla Chiesa soprattutto in Oriente.
E in base alle quali è possibile comprendere la smania dei veneziani di impossessarsi dei corpi dei santi per rendere la città, sul modello di Costantinopoli, un centro di riferimento religioso per la cristianità del tempo. Ricordando l’antica usanza veneziana di venerare le icone, soprattutto quelle della Madonna della Salute e della Nicopeia, D’Antiga presenta anche altri elementi, in particolare liturgici, della religiosità marciana, che non hanno riscontro in occidente, e che devono essere ricollegati all’influsso bizantino.

Il Porto dei Santi

porto dei santiLa storia della Sacra Montagna

Renato D’antiga

In quest’opera, Renato D’Antiga ricostruisce la storia delle reliquie giunte a Venezia dall’Oriente cristiano, raccontando i culti e gli aneddoti che hanno fatto nel Medioevo di Venezia un luogo di pellegrinaggio.

Cosa rappresentano oggi per una città le sue reliquie e, in particolare, quale importanza hanno ancora a Venezia? Questa domanda mi è sorta spontanea leggendo il libro di Renato D’Antiga, che fa seguito alla sua Guida alla Venezia Bizantina.
A prima vista, ad uno sguardo senz’altro condizionato dai tempi, esse sembrerebbero oggetti di culto desueti, che hanno ormai perso molta della loro importanza. Infatti, a dispetto del grande successo di alcuni casi particolari, uno per tutti, quello del Santo, molte reliquie, per ottenere le quali talvolta si combattè a rischio della vita, appaiono ormai dimenticate dagli stessi fedeli.

Complice l’oblio, alcune di esse scompaiono nel silenzio. Senza scandali né denunce: è cosi che Venezia avrebbe perso secondo quanto si apprende dal libro il corpo presunto di sant’Anastasio di Persia, lo zoroastriano divenuto martire cristiano. Poco male, si dirà, in fondo le sue reliquie sono anche a Roma perché, come spesso accade, nei secoli le reliquie si sono moltiplicate per effetto combinato di cupidigia e ingenuità.
Eppure, queste reliquie, che si creda o meno al loro valore taumaturgico e teologico, che siano esse vere o false, sono parte fondamentale del patrimonio spirituale e culturale di Venezia. La storia della Serenissima, qui giustamente ribattezzata dall’autore porto dei santi, lo dimostra: esse furono essenziali per la sua vita spirituale e per la sua autonomia. Senza quel saldo legame con il “Cielo”, che esse garantivano, la Venezia medioevale non sarebbe forse mai potuta divenire una capitale ad immagine del centro del mondo, quale fu per i cristiani. Oggi che Venezia è minacciata dalla marea crescente della memoria persa e travolta dalle masse turistiche inconsapevoli, quali tributi e attenzioni la comunità cristiana e laica riserva alle Sacre reliquie conservate nelle Chiese museo dove sono esibiti e visitati i grandi capolavori dell’ arte?
La breve opera di D’Antiga ripercorre, dalle origini fino ai giorni nostri, la storia delle reliquie che da Oriente furono portate in Laguna. Grazie ad essa il lettore attento potrà riscoprire un’altra Venezia da vivere o da visitare, e magari contribuire alla conservazione di un patrimonio che non appartiene solo alla Chiesa ma alla città tutta.

Luana Zanella
Assessore alla Produzione Culturale Comune di Venezia

San Teodoro

Dello stesso autore:

Luci dal Monte Athos, 2004
Guida alla Venezia Bizantina, 2005
Venezia e l’Islam, santi e infedeli, 2010
Il deserto e l’occidente, 2010
La Venezia nascente, 2012
San Marco, un santo di stato, 2015

Recensione

Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: , ISBN: 88-89466-31-5 Prezzo:

Storia e spiritualità del monte Athos

Storia del monte AthosLa storia della Sacra Montagna

Renato D’antiga

In quest’opera, Renato D’Antiga ricostruisce la storia della Sacra Montagna con un breve scritto sulla preistoria mitica del Monte Athos.

Con un breve scritto sul mito e la “preistoria” della sacra montagna di Lorenzo Casadei

Ed una scheda di Lorella Gratani sulla particolare flora della penisola.

Dello stesso autore:
Luci dal Monte Athos, 2004
Guida alla Venezia Bizantina, 2005
Venezia, Il Porto dei Santi, 2008
Venezia e l’Islam, santi e infedeli, 2010
Il deserto e l’occidente, 2010
La Venezia nascente, 2012
San Marco, un santo di stato, 2015

 

Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: 112, ISBN: 88-89466-22-3 Prezzo: € 12,00

Recensione di Venezia e l’Islam

Da “Il Sole 24Ore” del 20/3/2011

Scorrerie per trovare reliquie di santi
di Camilla Baresani

È il 2 luglio 1571. Nella basilica di San Marco, a Venezia, una cerimonia solenne proclama l’alleanza della Lega Santa. Da un lato, Papa Pio V, il re di Spagna Filippo II e la Serenissima; dall’altro, Solimano il Magnifico, che ha conquistato Cipro, baluardo della cristianità latina e fonte di ricchezza e traffici per Venezia. Alla cerimonia segue una parata politico-religiosa di sfarzo inaudito. Argenterie e ori esposti su tribune mobili. Una di queste, come riporta un documento del tempo, raffigurava «una barchetta guidata da un moro nudo con le ale e le corna che pareva proprio un diavolo, credo che rappresentava Caronte, e nella sua barca vi era dentro un vestito da turco». E poi il Doge, ambasciatori e «gentil’huomini Veneziani vestiti tutti di cremisino, non vi dico poi il rumore e le allegrezze che si fece di campane… tale che non si vide mai il più bello apparato da che Venezia è Venezia». Quasi dispiace non esserci stati quel giorno, col moro nudo e i veneziani drappeggiati di velluti, rasi e damasco. Ma è uno dei pochi momenti festosi raccontati in Venezia e l’Islam dal bizantinista Renato D’Antiga, studioso del culto delle reliquie di santi orientali. Dall’840, data di una disastrosa sconfitta della flotta veneziana contro i turchi a Taranto, fino al 1716, con la vittoria trionfale di Corfù, D’Antiga ci racconta il conflitto di civiltà e traffici che caratterizzò il fitto rapporto tra Venezia e l’Islam. Il resoconto, interessantissimo e ricco di dettagli iconografici (il libro è corredato di molte illustrazioni), mostra una conflittualità continua e spietata. Ecco per esempio cosa successe al governatore di Cipro Marcantonio Bragadin, che resisteva nella fortezza di Famagosta dopo lo sbarco degli ottomani: il comandante turco Mustafà lo catturò e lo fece scuoiare vivo, per poi impagliarlo e spedirlo a Costantinopoli come trofeo da conservare nell’arsenale. Ma nel 1580 la famiglia Bragadin riuscì a far trafugare il macabro reperto, facendolo poi collocare nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo, sotto un suo busto a grandezza naturale. Non si contano le scorrerie dei veneziani per trafugare reliquie di santi. Del resto, la storia stessa di Venezia inizia con un avventuroso furto di spoglie sacre. Le popolazioni venetiche, rifugiate in laguna per sfuggire ai barbari e sottoposte alla blanda tutela dell’imperatore di Costantinopoli, cominciarono a temere di finire sotto l’occhiuto e turbolento dominio carolingio. Per rafforzare il nascente ducato, c’era bisogno di un nuovo santo patrono, che unisse il presente con i primordi della predicazione evangelica nella Venetia. Si decise dunque che l’evangelista Marco, il cui corpo era custodito nella chiesa di Bucoli ad Alessandria d’Egitto, diventasse il talismano religioso – e soprattutto politico – di cui la città e il Doge avevano bisogno. Ma l’Egitto era caduto in mano agli arabi, e fu solo grazie agli stratagemmi di due mercanti veneziani che si riuscì nella “translatio” del corpo del patrono di Alessandria. In seguito alla IV crociata, a partire dal 1204, cominciò ad affluire a Venezia una gran quantità di reliquie di santi orientali. Tra furti, scambi e regali, oggi le chiese veneziane custodiscono più di un centinaio di frammenti sacri. Con la guida di Venezia e l’Islam, potete costruirvi un singolare itinerario veneziano, sulla traccia di questi cimeli corporali per il cui possesso persero la vita in tanti.

Da “Studia Patavina” dell1//2012
 di Giorgio Fedalto

E’ un piccolo libro che si legge volentieri presentando aspetti diversi della storia di Venezia dalle sue origini, in connessione con scontri e incontri con l’islam. Si direbbe una storia attuale se non fossero mutate le componenti storiche di fondo. La globalizzazione del pianeta, i concetti di libertà, fraternità, uguaglianza, i drammi che deriverebbero da guerre nucleari spingono, finché ciò sia possibile, a cercare costantemente operazioni di pace. Allora era tutto diverso. Venezia si difendeva da Genova in ragione del loro commercio a Bisanzio e nell’impero, si opponeva ai saraceni o trovava degli accordi con loro fino ai limiti delle proprie possibilità e delle proprie difese. Per di più, allora, credendo in un Dio protettore e in una Theotokos, Madre di vittoria, i veneziani vi ricorrevano abitualmente, in guerra e in pace. Preghiere, processioni, voti erano costantemente all’ordine del giorno e cos’ quanto ricordava santi antichi e piœ recenti. Ci˜ spiega pure la grande devozione per le reliquie, che soprattutto un impero come quello bizantino fondamentalmente cristiano cercava e conservava: devozione incrementata a cominciare dagli esponenti della casa imperiale, che spesso regalava reliquie per benefici ricevuti da Venezia per l’aiuto, anche militare, prestato loro in contingenze difficili. Il sacro entrava cos’ nella vita quotidiana ed era la reale garanzia di fronte al pericolo incombente, solitamente di provenienza saracena.

Fa piacere leggere queste pagine anche perché l’A. non manca di aggiungere alla bibliografia su storia politica e civile pure quella religiosa. Appunto la religione cristiana era l’anima della Repubblica veneziana, per cui non si potrebbe scriverne la storia ignorandola.

 

Venezia e l’Islam

 


Venezia e l'IslamSanti e infedeli

Renato D’antiga

Dall’840, quando Venezia subì una catastrofica sconfitta navale alla trionfale vittoria veneziana di Corfù del 1716 contro i turchi, la storia di Venezia e quella delle genti islamiche si intrecciano a più riprese.
In questo prezioso libro, ricco di documentate precisazioni e di riferimenti iconografici, la narrazione storica sarà arricchita dal racconto di episodi fondanti della storia della spiritualità veneziana. Dalle origini del patronato spirituale di S. Marco a Venezia (del quale si presenta un inedito riscontro storiografico), al culto dei santi introdotti dalla Repubblica di Venezia in occasione delle guerre combattute contro i Saraceni e i Turchi. Fra questi anche santa Giustina, e sant’Antonio da Padova.

Maometto II

Dello stesso autore:

Luci dal Monte Athos, 2004
Guida alla Venezia Bizantina, 2005
Storia e spiritualità del monte Athos, 2007
Venezia, Il Porto dei Santi, 2008
Il deserto e l’occidente, 2010
La Venezia nascente, 2012
San Marco, un santo di stato, 2015

Recensioni

Formato: 13,5 x 21 cm., Pagine: 156 (un sedicesimo a colori), ISBN: 88-89466-42-1 Prezzo: € 16,00