La fantasia degli dei e l’avventura umana

Fantasia-degli-deiL’opera più sconvolgente di Alain Daniélou

Appoggiandosi su molteplici testi antichi, gran parte dei quali inediti in Occidente, Alain Daniélou illustra qui compiutamente la storia delle umanità precedenti e la grande avventura della presente umanità … fino all’orlo del precipizio.
Il lettore incontrerà in questo libro una vera e propria sintesi del pensiero di Alain Daniélou sulla tradizione indiana. L’esposizione, di grandissimo respiro e per molti versi unica, riflette la personalità dell’autore e la sua esperienza privilegiata in India.

Formato: 13,5 x 21 cm, Pagine: 296, ISBN: 9786709466569 Prezzo: € 18,00

La Via del Noh

10covernoh_fronteUdaka Michishige: attore e scultore di maschere

Fabio Massimo Fioravanti

Un viaggio fotografico alla scoperta del teatro Noh, una delle forme d’arte più segrete della cultura giapponese, al seguito di uno dei suoi massimi interpreti: il Maestro Udaka Michishige, attore di Noh e scultore di maschere, designato dal governo giapponese come Rappresentante di un Bene Culturale Nazionale Intangibile.

Formato: 17x23 cm, Pagine: 128 illustrate, ISBN: 9788889166995123 Prezzo: € 18,00

The Pink Gaze

The Pink GazeLo sguardo rosa del Giappone contemporaneo
Levy Valentina Gioia

testo inglese a fronte

Atsuko Tanaka, Yoko Ono, Kazuko MIyamoto, Chiharu Shiota, quattro artiste per ricordare quattro momenti fondamentali della storia del Giappone contemporaneo, tracciando un percorso che partendo dagli anni del dopoguerra per arrivare fino ad oggi, si snoda ben oltre i confini nazionali intrecciandosi a eventi, movimenti e tendenze di respiro internazionale.
La fine del grande conflitto mondiale, gli anni ’60, quelli del boom economico e l’ingresso nel nuovo millennio, fanno da sfondo alla produzione artistica di quattro donne estremamente diverse tra loro per background, ambito di ricerca, forme espressive e medium utilizzati, che pure sembrano condividere la stessa capacità di integrare e sublimare, all’interno del proprio lavoro, una realtà che ha insieme le caratteristiche di un vissuto personale e generazionale.

VALENTINA GIOIA LEVY curatrice e storico dell’arte asiatica, collabora fin dal 2009 con diverse istituzioni pubbliche e private in Italia e in Francia. Attualmente è curatore a progetto, specializzato in arte contemporanea ed esperto del settore estremo oriente presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma.

 

Formato: 17 x 24 cm, Pagine: 80, nn. ill. a colori e b/n, ISBN: 978888946684 Prezzo: € 12,00

Henkey

HenkeyMetamorfosi di origami modulari                                                        Gianna Alice

 

 
Il nome henkyi è stato scelto perché questi moduli si trasformano e, con semplici varianti, danno vita a modelli molto diversi tra loro: kusudama, stelle, fiori, animali … Gli origami presentati in questo libro, ideati da Gianna Alice, ormai famosa anche in giappone, sono semplici da fare ma incredibili negli sviluppi.

origami

 

 

 
Gianna Alice, biellese di origine, si è laureata in matematica a Torino dove vive. Studiosa della cultura giapponese, pratica diverse arti marziali in particolare aikido (4°dan Aikikai d’Italia ) e jodo (3° dan conseguito a Tokyo). Insegnante di matematica, ha utilizzato l’origami modulare come sussidio all’insegnamento della geometria tenendo corsi in scuole di diverso grado.
Ha pubblicato in Giappone i suoi primi modelli di origami sulla rivista della Nippon Origami Association, quindi il libro di modulari Alice’s fushigina rittai origam i e successivamente in Italia – Kabuto – contenente una sessantina di modelli di elmi.

 

Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 208 pagine a colori, ISBN: 8889466650 Prezzo: € 22,50

Diario di una Maiko

Diario di una maikoMiriam Bendia 
Miyabi no Mai

Il cuore di un uomo è il cuore del Giappone e finché il cuore del Giappone batterà per una geisha, entrambi sopravvivranno.

Sotori M. è una maiko , una ragazza di diciotto anni che apprende l’Arte della geisha . All’età di soli quindici anni, è stata accettata in una okiya di Kyoto : sono così chiamate le boarding house che addestrano e ospitano le giovani maiko. Sotori persegue l’arte (gei) come vita: se per una geisha il gei è vita, allora è anche vero che la sua vita deve diventare arte. Levigare la propria esistenza in un’opera d’arte, per quanto possa sembrare un’ambizione elevata agli occhi degli stranieri, è l’idea che sottende alla disciplina di una vera geiko. E nulla lei vuole con più convinzione: desidera divenire l’incarnazione vivente dell’Iki.
La parola geisha è composta da due caratteri giapponesi: sha , persona , e gei , arte. Se maiko (fanciulla danzante) vuol dire danzatrice, geisha dunque significa artista. Tradizionalmente quella della geiko è l’unica professione che richieda un tirocinio più lungo di quello di un medico, con lo studio di materie che vanno dalla musica alla danza e al teatro, dal trucco alla poesia e ai vari argomenti di conversazione: se è sempre discreta, infatti, la più raffinata delle compagnie femminili non può permettersi nessuna lacuna culturale. Di conseguenza, non stupisce che oggi siano poche le adolescenti tentate dal seguire tale apprendistato. Tuttavia, non si può dire che fare la geisha non sia più un’ambizione!
Forse che quella della geiko, grazie anche al fascino delle giovani maiko, sia destinata a divenire la professione più ambita del terzo millennio?

Il karyukai (il Mondo del Fiore e del Salice in cui vive Sotori) è un sogno, un sogno che diviene realtà.

Miyagawa-choRecensioni e intervista all’autrice

 

 

Formato: 15,5 x 24 cm., Pagine: 192 con 36 foto a colori, ISBN: 88-89466-35-3 Prezzo: € 16,00

Concerto in Sol Levante

levanteMusiche e identità in Giappone Copertina 

di David Santoro

 

 

 

 

 

 

 

 

Intoccabili, nippobrasiliani, rappers di Tokyo e di Okinawa, giovani musicisti in fuga dalla logica di mercato, artisti gruppi sociali e popolazioni che fanno della musica uno strumento di affermazione e resistenza culturale.
Questi sono solo alcuni dei protagonisti di Concerto in Sol Levante, un libro per scoprire la storia e la realtà del Giappone moderno attraverso la musica e sfuggire ai nostri pregiudizi. Un racconto attraverso le parole dei protagonisti che mostra lo stretto legame fra tradizione e ibridazione e come nella cultura l’incontro prevalga sulla separazione.

Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 281, ISBN: 978-8889466483 Prezzo: € 16,00

Storie di Uji

ujiA cura di Marco De Baggis

Alla scoperta di un inedito classico della letteratura giapponese L’Uji shūi monogatari è un testo di epoca Kamakura, e consta di 197 racconti e una introduzione. Non si conosce l’autore, l’epoca di formazione, e anche il titolo lascia adito a molti dubb.
I contenuti di quest’opera sono dei più vari, dal racconto di miracoli buddisti a pettegolezzi e storie comiche, leggende, fatti di corte, etc.

Le traduzioni di Marco De Baggis sono tutte corredate da un puntuale commento e note esplicative.
Primo e unico studio completo su questo classico in Italia.

Formato: 13,5x21 cm., Pagine: 144, ISBN: 88-89466-21-6 Prezzo: € 16,00

Kathmandu, Lezioni di Tenebre

kathmanduMartino Nicoletti

“Cose che c’erano e altre che avrebbero dovuto esserci. Questa città, la Kathmandu di polvere, fango e legno, issato e poi portato via, matura al tramonto. Persone evaporano di nuovo in respiri e l’intera piatta valle torna ad adagiarsi sulle sue colonne di vertebre”.

Un’opera poetica dedicata all’abissale metropoli himalayana di Kathmandu.

Una visionaria catabasi, fatta di parole e immagini, capace di condurre nei meandri di questo remoto luogo, simultaneamente spazio reale e inviolato recesso dell’anima.
Musa ispiratrice dell’opera è la divinità indù Chinnamasta, emanazione della feroce Durga.
Una giovane dea nuda e auto-decapitata, cifra di una profonda simbologia iniziatica.

Ad integrare il volume un CD musicale, ispirato ai testi contenuti nell’opera, con brani composti da Roberto Passuti e interpretati dalle potenti voci di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti.

Recensione

 

Formato: 13,5x21 cm., Pagine: 222 illustrate, ISBN: 88-89466-70-4 Prezzo: € 18,00

La Strada per Mandalay

MandalayAutobiografia di un fumatore d’oppio

Con un breve scritto di George Orwell

Nell’aprile del 1923, Robinson si stabilisce a Mandalay dove diventa assiduo frequentatore delle fumerie della città. Lungo il cammino tortuoso che lo condurrà a rinunciare alla sua vita in Birmania, e alla vita stessa, Robinson si avvicina a varie forme di spiritualità indiana, con un breve interludio in un monastero buddhista, per dimenticare il tormento che lo affligge di fronte all’inutilità e improduttività di un’esistenza votata al nulla. Misticismo, paesaggi colorati e pittoreschi, tradizione e orientalismo, si mescolano nella rievocazione malinconica della vita di un uomo sensibile e dominato da un irrimediabile sentimento di empatia verso popolazioni d’oriente.

Herbert Reginald Robinson nasce a Stoke Newington, a sud di Londra, il 6 luglio del 1896. Allo scoppia della Prima Guerra Mondiale; il giovane Herbert viene trasferito in India, a Quetta, doveè nominato ufficiale dell’esercito britannico nel 91esimo Distretto di Fanteria leggera del Punjab. Presta servizio in Mesopotamia ed è promosso capitano. Nel 1921, venne assegnato al Dipartimento Civile della Birmania. Nell’aprile del 1923, Robinson si stabilisce a Mandalay e, dalla sera in cui incontra Ba Ohn, etereo e carismatico fumatore di oppio, diventa assiduo frequentatore delle fumerie della città, covi sotterranei e retrobottega clandestini in cui si celebra quotidianamente il misterioso rituale asiatico. Lungo il cammino tortuoso che lo condurrà a rinunciare alla sua vita in Birmania, e alla vita stessa, Robinson si avvicina a varie forme di spiritualità indiana, ora religiose ora filosofiche, con un breve interludio in un monastero buddhista, per dimenticare il tormento che lo affligge di fronte all’inutilità e improduttività di un’esistenza votata al nulla, e dimenticare la sofferenza che lo accompagna ormai quotidianamente a causa della sua dipendenza dall’oppio.

Recensioni

Formato: 13,5 x 21cm., Pagine: 208, ISBN: 88-89466-43-8 Prezzo: € 16,00

Il corpo eretico

Corpo ereticoMaria Pia D’Orazi

«Tutto il potere della morale civilizzata, mano nella mano col sistema d’economia capitalista e le sue istituzioni politiche, si oppone ferocemente all’uso del corpo semplicemente come fine, mezzo e strumento di piacere. In una società orientata sulla produzione, l’uso del corpo senza scopo, che io chiamo danza butō, è un nemico mortale che deve essere tabù»
Tatsumi Hijikata (1928-1986)

CON un documentario DVD sull’opera Tatsumi Hijikta

Tatsumi Hijikata, aspirante danzatore, alla fine degli anni Cinquanta lascia la sua casa di campagna nel profondo Nord e arriva a Tokyo. In una città che rinasce dalle ceneri dell’ultima guerra, elabora uno stile nuovo che chiama ankoku butō – danza delle tenebre – e diventa il punto di riferimento di intellettuali, artisti d’avanguardia e giovani in rivolta contro l’autorità. È osceno e violento, nostalgico e inquietante. È un eretico che lancia un allarme duraturo sulla condizione del corpo nella società dei consumi e della cultura globale. Vissuto all’incrocio fra due mondi, Hijikata utilizza i riferimenti culturali dell’Occidente per criticare il Giappone moderno, mentre formula una filosofia del corpo che attinge ai principi della tradizione giapponese e che si afferma a sua volta come un’aperta critica alla civiltà occidentale.

Recensioni

Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 160 con foto in b/n e a colori, ISBN: 88-89466-31-5 Prezzo: € 26,00