Il sentiero che porta alla casa del tè e altri percorsi tra i giardini del giappone

 

cover sentiero

Véronique Brindeau l’autrice de L’elogio del muschio e di Hanafufa il gioco dei fiori ci accompagna in quattro perscorsi tra giardini del Giappone.:

Il sentiero che porta alla casa del tè 

Le radici: paesaggio con bonsai

Il giardino dimenticato di Komatsu

Sul ciglio dell’Entsū-ji

 

Il sentiero che porta alla casa del tè – titolo di questa raccolta – è l’immagine perfetta della Via: la prepara e la riassume  […] Il cammino del tè è attenzione e presenza. Passo dopo passo, ad ogni passo si è già alla meta, e i piedi calpestano la Terra pura (jo do), quel regno della grazia che per lo zen si apre nel qui ed ora.  

Anche se rappresenta un pellegrinaggio montano, questo cammino spesso è davvero corto – come brevi sono i quattro scritti qui riuniti – ma è un vero viaggio quello richiesto al visitatore e nel nostro caso al lettore, invitato a imboccare un sentiero che potrebbe portare al di là del tempo e dello spazio.

Recensioni

Formato 17 x 24 cm. 

Pagine  96 illustrato

Prezzo  21

ISBN-13 – 979-12-80146-15-1

Il linguaggio muto della natura

linguaggio mutoPercorsi d’arte nella cultura giapponese

Bonsai, muschi, suiseki, shodō, karesansui, e ikebana si incontrano all’Orto botanico di Roma.

Un viaggio nel mondo incantato delle arti tradizionali giapponesi.

 

Aldo Tollini, La natura nel pensiero artistico giapponese

Véronique Brindeau, Il silenzio del muschio

Edoardo Rossi, Il bonsai artistico ed il bonsai naturale

Francesco Merlo, Dal Kaiyū-shiki-teien al moderno karesansui, ascoltando la voce dei giardini

Luciana Queirolo, La forma come ispiratrice di sensazioni

suiseki

Formato: 17 x 24 cm., Pagine: 80 riccamente illustrato a colori, ISBN: 978-88-89466-64-3 Prezzo: € 16,00