Fiabe e leggende del Giappone. Antologia di scritti di Yanagita Kunio

Cover Fiabe Kunio

Un viaggio nel cuore del folklore nipponico: un’antologia con racconti inediti che svela i misteri e le meraviglie della cultura giapponese, attraverso storie di spiriti, demoni e leggende radicate nel profondo della tradizione orale

Yanagita Kunio (1875-1962) è considerato il padre degli studi sul folklore giapponese (minzokugaku) e grazie al suo operato numerose fiabe della tradizione orale hanno per la prima volta trovato forma scritta. Lo stile impiegato da Yanagita, poi, è ricco ma al contempo semplice e costituisce di per sé uno deimotivi del grande successo riscosso dai suoi scritti dentro e fuori il Giappone. Il presente volume intende presentare al lettore italiano un’antologia degli scritti di da Yanagita: una rosa delle più belle fiabe, leggende e altri scritti.Le fiabe: i temi sono vasti e disparati: da storie di bambini di nascita meravigliosa a racconti su demoni, spiriti e altre creature fantastiche. Non mancano poi storie di matrimoni tra specie diverse (umano/non-umano) e di personaggi mitologici. (traduzioni di Diego Cucinelli) Tra gli altri scritti presentati; La vita tra i monti (traduzioni di Ikuko Sagiyama)Le origini del daishikō (traduzione di Francesca Fraccaro)Il corniolo giapponese; Le vacanze in montagna (traduzioni di Noemi Peroni)Storie e leggende di pesci con un occhio solo(traduzione di Isabella Dionisio)

Recensioni

La storia del Tengu

tenguTitolo originale: Horafuki tengu (Il tengu fanfarone)

testi di Takashi Yoichi

illustrazioni di Saito Hiroyuki

Ancora un volta Takashi reinventa la tradizione: Qui un Tengu, essere famoso per le sue fantastiche imprese marziali racconta una sua storia. Ma sarà tutto vero?

Con il saggi Il Tengu, demone divino della montagna di Toshio Myake

Recensioni

Formato: 15,5 x 24 cm., Pagine: 80 ill. a colori, ISBN: 88-89466-12-x Prezzo: € 18,00

Storia di un Kappa

kappaTitolo originale: Gwappa 

testi di Takashi Yoichi

illustrazioni di Saito Hiroyuki

traduzione di Marcella Mariotti

Anche con Gwappa – Storia di un Kappa (1971) Takashi Yoichi re-inventa la tradizione, intrecciando la classica rappresentazione dei folletti giapponesi dei fiumi, i kappa (in dialetto del Kyushu gawappa) appunto, con le proprie originalissime idee, per esempio spogliandoli dalla loro veste tetra e avvicinandoli a spiriti dello spazio infinito che vagano fra cielo e terra.
É una storia dalle tinte delicate ma luminose, come pallido vermiglio del bocciolo dal quale, dopo mille anni di riposo, apparirà il prima gawappa e il violetto nebbioso di quello in cui, dopo cento anni di viaggi per i mari della terra e cento anni di peripezie tra i monti, tornerà per rinchiudersi.
Tinte testuali riprese dalle meravigliose illustrazioni di Saito Hiroyuki.

Contiene il saggio di Toshio Miyake,
Kappa, caleidoscopio dell’immaginario nipponico

Recensioni

Degli stessi autori:

La pelle del Demone blu
La storia del Tengu
I Misteriosi fuochi di Kumamoto

Formato: 15,5 x 24 cm, Pagine: 80 ill. a colori, ISBN: 8889466111 Prezzo: € 18,00

La pelle del Demone blu

La Pelle del Demone Blutesti di Takashi Yoichi

illustrazioni di Saito Hiroyuki

Traduzione dal giapponese e cura di Marcella Mariotti.

Le disavventure di un ragazzo di nome Yosuke che ruba la pelle di un diavolo, la indossa e ne resta intrappolato. Con stupendi acquerelli e illustrazioni a china e una scheda per grandi e piccini sui demoni giapponesi.

Degli stessi autori:
La storia del Tengu
Storia di un Kappa
I Misteriosi fuochi di Kumamoto

Formato: 15,5 x 24 cm., Pagine: 48 ill. a colori, ISBN: 8889466065 Prezzo: € 15,00