ARTE TRENTINA

Schermata 2021-06-17 alle 11.25.05

 

L’Italia dagli anni Cinquanta in poi vista attraverso l’obiettivo della fotografa Marcella Pedone

di Eleonora Dusatti

102 anni, 170 mila fotografie a colori complete di apparato didascalico, 9 mila metri di pellicola filmica 16 mm., sono solo alcuni dei numeri che appartengono alla storia della fotografa e cineoperatrice Marcella Pedone, nata a Roma il 27 aprile 1919 e attualmente residente a Corsico Milanese. Una donna di straordina- ria passione e intelligenza creativa la cui vicenda biografica e professiona- le la rende un unicum all’interno del panorama nazionale.

A lei è dedicato il volume, frutto di tre anni di studi e ricerca, “Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotogra- fie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta” (CasadeiLibri Editore, 2020) scritto a quattro mani da Mirco Melanco e Romina Zanon con il contributo di Simona Casonato, curatrice delle collezioni Media, ICT e Cultura Di- gitale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Il prof. Mirco Melanco è docente universitario presso il Diparti-mento dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Padova, regista di documentari e videoinstallazioni, saggista di storia e teoria del cinema; Romina Zanon è dottoranda di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Padova, artista visiva, saggista di fotografia, cinema e collaboratrice di Arte Trentina.

La loro ricerca si propone di ricostruire la biografia di Marcella Pedone, individuare ed analizzare le linee portanti del suo operato attraverso la selezione di circa 50 fotografie considerate rappresentative del lavoro svolto nel corso della sua carriera, e leggere la storia dell’Italia rurale e industriale a cavallo del boom economico. Sembra impossibile che un talento simile non sia stato incluso nella storia della fotografia, che il suo nome non sia annoverato fra gli autori che hanno segnato i lavori principali della fotografia italiana e del cinema documentario. Il libro nasce proprio per colmare queste evidenti lacune storiografiche che non hanno considerato l’operato di Marcella Pedone, la quale rappresenta invece una indiscutibile unicità anche per il coraggio dimostrato nell’affrontare un percorso di vita avventuroso contando unicamente sulle proprie forze.

Marcella Pedone discende da una solida famiglia dell’al ta borghesia imprenditoriale romana, sostenuta dai genitori intraprende una formazione di tipo umanistico a cui affianca gli studi di pianoforte e composizione al conservatorio; si iscrive alla Facoltà di Lingue presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con l’obiettivo di lavorare come interprete ma proprio in Germania, dove si reca per perfezionare la conoscenza della lingua tedesca, scopre la sua strada. A Norimberga nel 1952 acquista la sua prima macchina fotografica, una Rolleiflex 3,5 Tessar, e da qui prende il via la sua attività di fotografa e di viaggiatrice, già in parte iniziata dopo essere stata a Vienna un periodo di sei mesi, aver insegnato come maestra elementare per un paio d’anni in Libano e aver vissuto un anno a Londra, prima di approdare appunto in Germania. Inizia a praticare la fotografia come forma di conoscenza e scrittura etnografica volta alla comprensione reale della società italiana affidandosi esclusivamente al suo innato istinto artistico e musicale.

Schermata 2021-06-17 alle 11.25.13

 

La fotografia non costituisce mai per lei il primo approccio alla realtà, ma il risultato di esperienze di osservazione e conoscenza, per questo studia i luoghi che intende visitare e lo fa attrave rso fonti bibliografiche ed orali, ma anche soggiornando nei luoghi scelti e partecipando alle dinamiche umane delle persone che intende raffigurare. Nell’arco della sua lunga carriera ha costruito un archivio visivo di grande rilevanza che mostra i profondi mu- tamenti subiti da società e paesaggi nel periodo che va dal 1950 al 1990.

Ha dimostrato di possedere due qualità esclusive: rea- lizzare fotografie neorealiste a colori in decenni in cui la fotografia era esclusivamente in bianco e nero, e avere il coraggio e la capacità di viaggiare in solitaria su tutto il territorio italiano, prima in autostop, poi in auto con una tenda per dormire sistemata sul tetto e infine in caravan, lottando contro pregiudizi e stereotipi per svolgere un mestiere ritenuto all’epoca prettamente maschile. Basti pensare che arrivando in Molise con il suo caravan, un gruppo di donne vedendola alla guida le consigliarono di confessarsi ritenendo quel gesto maschile un peccato mortale. Ad un corso di fotografia a colori organizzato dalla Kodak in Germania nel 1965 fu l’unica donna a parteciparvi fra decine di uomini. Ha affrontato tutte le difficoltà incontrate sul suo cammino senza porsi mai dei limiti: dalle più alte cime delle montagne fin giù nelle profonde miniere, trascorrendo lunghi periodi con i contadini e i pescatori che si trovavano disorientati di fronte ad una donna così determinata e avventurosa. In più occasioni ha addirittura temuto per la propria vita: ca-

dendo nella camera della morte di una tonnara siciliana, rimanendo coinvolta in una sparatoria in Calabria a cui scampò rifugiandosi sotto un’automobile, e rischiando di essere uccisa per aver inconsapevolmente fotografato il corteo funebre di un pericoloso boss mafioso.

Dal nord al sud, dai pascoli delle montagne dolomitiche alle pianure dell’area veneto-lombarda, dalle colline um- bre e toscane al mare, anno dopo anno sono passati da- vanti al suo obiettivo gesti, volti, sguardi, paesaggi e culture, architetture civili e religiose, riti e feste, delineando il ritratto completo di un Paese in bilico tra arretratezza e modernità. Nella più assoluta libertà espressiva, priva di qualsiasi subordinazione agli scopi di un committente, Marcella con i suoi scatti offre uno sguardo inedito del nostro Paese dipingendo in modo rigoroso il ritratto di un’intera nazione nelle sue componenti paesaggistiche, sociali, economiche e folcloristiche.

I suoi viaggi non si sono limitati ai soli confini europei, ma si sono spinti fino a Usa, Giappone, Malesia, Singa- pore, Cina, Tunisia, Algeria, Thailandia fino agli albori del 2000 quando si ritira nella sua casa-studio, dove riprende la strada della musica e della poesia.

Da qui sabato 6 febbraio si è collegata con la trasmissione “FPmag talk – dialoghi sulla fotografia” a cura del direttore responsabile di FPmag Sandro Iovine, giornalista, critico e curatore, che le ha dedicato la prima puntata andata in onda sulla pagina Facebook del programma. Sono intervenuti gli autori del libro Mirco Melanco e Romina Zanon, insieme hanno illustrato la figura di Marcella Pedone e l’importanza che ha rivestito all’interno del panorama artistico italiano.

Per gentile concessione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Mila-

no, le loro parole sono state accompagnate dalle straor- dinarie fotografie di Marcella Pedone, donate dall’artista stessa nel 2017; alla Cineteca Italiana sono andati invece i video e un complesso di hardware fotografico e audio- visivo che consta di circa cento elementi fra macchine fotografiche, obiettivi e accessori vari, sistemi di proiezione fotografica e cinematografica, magnetofoni, pelli- cole. Nel 2020 Pedone ha aggiunto a questa collezione anche l’ultima delle proprie roulotte.

Si ha avuto così il privilegio di ascoltare dalla sua voce i racconti che stanno dietro ad alcuni dei suoi scatti: Vedova bianca a Erice, 1955.

“In una Erice poverissima, con le strade pavimentate alla romana, una vedova avvolta in uno scialle nero va in chiesa a consolarsi perché il marito è partito per la Germania per lavorare alla Volkswagen lasciando mo glie e figli a casa. Per un po’ di tempo si è fatto sentire, poi è sparito e non ha più fatto ritorno: si è sposato con un’altra donna ed ha avuto altri figli, senza dire nulla e contravvenendo alle leggi sociali e morali. La donna lo sapeva ma non l’ha denunciato, si è adattata alla sua vita di vedova bianca”. Verso la mattanza del tonno. Saluto al sole, Mazara del Vallo, 1965. “In Sicilia vicino a Tra- pani, allora il più importante porto peschereccio italiano, a 5 km dalla costa dove è stata installata la camera della morte per la pesca del tonno, gli uomini all’alba si tolgo- no il cappello per salutare ed onorare il sorgere del sole. Quale tecnica ho utilizzato? Ho colto l’attimo”.

I ricordi ed i sentimenti sono fluiti liberamente: “Ho vissuto la mia vita come l’unica strada percorribile che vedevo aperta davanti a me” – ha raccontato – “Non ho ragionato sulle conseguenze, su ciò che avrei affrontato, l’ho imboccata senza riflettere troppo. Forse questa era una vocazione, non avrei potuto vivere diversamente; non mi sono mai venduta per nessun prezzo e per nessu- na lusinga al mondo, ho fatto solo ciò che il mio istinto di purezza mi dettava. Non ho mai cercato la fama né il denaro, mi sono solo impegnata ad essere rigorosa nel lavoro che svolgevo”.

E poi ancora: “La mia vita è stata un’eruzione spontanea di qualcosa che avevo dentro ed è venuto fuori donan- dosi volentieri. La fotografia si presentava come una so- luzione di vita varia ed avventurosa. Il mio motto infatti era “ogni giorno qualcosa di nuovo” e questo ha fatto la fotografia, ha dato un senso ad ogni mio giorno. Mi meraviglio dell’apprezzamento che si fa intorno alle mie foto. Essendo abituata ai grandi capolavori della musica, non ho mai pensato che il mio lavoro fosse così impor- tante. Io vorrei poter dare ancora di più, ma ormai sono giunta alla fine del mio mandato sulla Terra, altrimenti mi farei in quattro per donare ancora”.

Le persone che hanno seguito la puntata si sono collegate non solo dall’Italia, ma addirittura dalla Thailandia e dalla California. Tutti hanno avuto parole di elogio e stima per Marcella Pedone, grande donna ed artista. Ascoltando i vari messaggi Marcella ha affermato di trovare conforto dopo una vita in cui non sono mancate le amarezze: “Non so dire che grazie, le ultime fasi della mia vita mi

danno delle consolazioni che non ho mai avuto prima”. Un ascoltatore ha lasciato un commento breve, ma signi- ficativo e profondo: “Hai migliorato il mondo, grazie”. A lui Marcella ha risposto: “Non lo sapevo, grazie. Colgo l’ultima splendida rosa della stagione”. E si è commossa.■

Nel numero 1 di ottobre 2019, Arte Trentina ha pubblicato l’articolo di Romina Zanon Marcella Pedone: viaggiatrice, fotografa e cineoperatrice. Viaggio nell’Italia dei mondi perduti tra antropologia, folklore e paesaggio incentrato sul nucleo di immagini scattate in Trentino Alto Adige.

Schermata 2021-06-17 alle 11.25.21